sito web

Accessibilità sito web: strategie per superare gli errori

Hai mai sperimentato l’inconveniente di imbatterti in un fastidioso messaggio di errore mentre navighi su un sito web? Se la tua risposta è “Sì” allora sei nel posto giusto!

In questo articolo ti guideremo attraverso semplici passaggi per verificare rapidamente lo stato di un sito web e risolvere eventuali problemi di accesso. Con l’ausilio di strumenti utili, sarai in grado di affrontare velocemente le sfide legate all’accesso e di continuare il tuo viaggio online senza interruzioni o ulteriori impedimenti.

Leggi anche https://www.glocalconsulting.it/siti-web-roma-5-consigli/

Is It Down Right Now: verifica lo stato del sito web

“Is It Down Right Now” rappresenta il tuo primo punto di riferimento quando cerchi informazioni sulla disponibilità di un sito web. Questo strumento intuitivo ti consente di verificare se un sito web è attualmente accessibile o se vi sono eventuali difficoltà di accesso. Ecco come puoi utilizzarlo:

Passo 1: Accedi al sito www.isitdownrightnow.com.

Passo 2: Nella barra di ricerca, inserisci il nome di dominio del sito che desideri verificare (ad esempio, glocalconsulting.it) e premi il tasto “VERIFICA”.

In pochi istanti, verrà tentata una connessione al sito in questione. Se il risultato indica “UP”, il sito è raggiungibile e il problema potrebbe risiedere nel tuo sistema. Se, invece, il risultato riporta “DOWN”, ciò suggerisce che altri utenti potrebbero riscontrare problematiche simili di accesso.

Affidati a questa utile risorsa per ottenere informazioni rapide sullo stato di un sito web.

Downdetector: Monitora i Disservizi Online

Un’altra risorsa di grande utilità è Downdetector, un servizio che raccoglie segnalazioni riguardanti problemi di varia natura sui siti web e fornisce una panoramica dei principali servizi web attualmente afflitti da malfunzionamenti. Ecco come puoi sfruttarne le potenzialità:

Passo 1: Collegati al sito www.downdetector.com.

Passo 2: Nella barra di ricerca, digita il nome del servizio o del sito che intendi verificare (come ad esempio, Twitter o Facebook).

Verranno visualizzate le segnalazioni relative a eventuali disservizi in corso. È possibile persino consultare una mappa interattiva delle segnalazioni per individuare le aree geografiche coinvolte. Sfruttando questa risorsa, potrai rimanere aggiornato sullo stato di funzionamento dei servizi online di tuo interesse.

Cerca su Internet: Informazioni Ufficiali

Se preferisci un approccio più classico, puoi fare una semplice ricerca inserendo il nome del servizio o del sito seguito dalla parola “status”. Ad esempio, digita “Facebook status” o “Twitter status”. Questa ricerca potrebbe condurti a informazioni ufficiali riguardo a eventuali problemi noti.

Riavvio del Router: Risoluzione dei Problemi Locali

Se scopri che il sito web è raggiungibile per gli altri utenti ma non per te, potrebbe esserci un problema con la tua connessione internet o il tuo router. In questo caso, puoi tentare un semplice riavvio del router:

Passo 1: Scollega l’alimentazione del router.

Passo 2: Attendi alcuni secondi.

Passo 3: Ricollega l’alimentazione al router.

Controlla le tue Estensioni e il Blocco dei Pop-up

A volte, estensioni del browser o blocchi dei pop-up possono interferire con l’accesso a un sito web. Disattiva temporaneamente tutte le estensioni del browser e il blocco dei pop-up, quindi prova ad accedere nuovamente al sito.

Se vuoi rimanere aggiornato sul mondo del web e per non perdertialtri utili consigli seguici sui social 👇

elementor per wordpress

Elementor per WordPress: cos’è e come funziona

Elementor è un plugin per WordPress che consente di creare pagine web dinamiche e interattive utilizzando un’interfaccia drag-and-drop. In pratica, Elementor ti permette di progettare e personalizzare facilmente i tuoi siti web senza dover scrivere codice. E’ un theme builder cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, perché semplice ma ricchissimo di accessori e funzioni che possono ampliare il design e le funzionalità di un sito web.

Cosa offre questo theme builder?

Il plugin offre un’ampia gamma di moduli predefiniti, come testo, immagini, pulsanti, form, mappe e molto altro ancora, che puoi trascinare e rilasciare per creare le tue pagine web. Inoltre, Elementor offre anche un’ampia selezione di modelli predefiniti e di blocchi di contenuti che possono essere utilizzati come punto di partenza per creare le tue pagine web. Si integra tra l’altro perfettamente con WooCommerce, il plugin per e-commerce di WordPress. Elementor si lascia anche “plasmare” agevolmente: le modifiche infatti sono semplici, specialmente ad un livello di base (sicuramente rispetto ad altri plugin come WP Bakery, ecc).

Grazie a Elementor, anche i principianti possono creare pagine web di alta qualità e professionale senza alcuna conoscenza di programmazione.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni per realizzare o migliorare il tuo sito web, non esitare a contattarci scrivendo a info@glocalconsulting.it o chiamando lo 06.56569014.

Puoi seguirci anche sui social (Facebook, Instagram, LinkedIn)

Scopri anche altri articoli nel nostro blog

plugin per gestire eventi su wordpress

I migliori 3 plugin per gestire eventi su WordPress

I migliori 3 plugin per gestire eventi su WordPress. WP è una piattaforma versatile che permette di creare e gestire facilmente siti web di vario tipo, anche quelli dedicati agli eventi. Che si tratti di concerti, conferenze, corsi o feste, WordPress offre diversi plugin per la gestione degli eventi che consentono di creare calendari, vendere biglietti, registrare partecipanti e molto altro. Tra i tanti plugin disponibili, ne abbiamo selezionati 3 che ci sembrano i migliori per le loro funzionalità, facilità d’uso e compatibilità.

  1. Events Manager

Events Manager è un plugin gratuito e potente che offre tutto il necessario per gestire eventi di qualsiasi dimensione e tipologia. Con Events Manager puoi creare eventi singoli o ricorrenti, assegnare luoghi e categorie, mostrare mappe e feed iCal, integrare Google Calendar e molto altro. Puoi anche abilitare le registrazioni agli eventi e personalizzare i moduli di prenotazione con campi aggiuntivi. Se vuoi vendere i biglietti online, puoi passare alla versione Pro del plugin, che costa 75 dollari e include il supporto premium, i gateway di pagamento personalizzati, le API, la protezione antispam, i coupon, gli sconti e il supporto PayPal¹.

  1. WP Event Manager

WP Event Manager è un plugin gratuito e leggero che si concentra sulla semplicità e sulla velocità. Con WP Event Manager puoi creare eventi con titolo, descrizione, data, ora, luogo e immagine in pochi minuti. Puoi anche mostrare gli eventi in una griglia o in una lista, filtrarli per categoria o posizione, cercarli per parola chiave e visualizzarli su una mappa interattiva. Il plugin si integra con WooCommerce per permetterti di vendere i biglietti online e offre diverse estensioni a pagamento per aggiungere funzionalità come il calendario degli eventi, il conto alla rovescia, il registratore di eventi, il generatore di QR code e altro¹.

  1. Event Organiser

Event Organiser è un plugin gratuito e intuitivo che ti permette di creare eventi con la stessa facilità con cui crei i post su WordPress. Con Event Organiser puoi creare eventi singoli o ricorrenti con regole personalizzabili, assegnare loro luoghi e categorie, mostrare un calendario interattivo con widget e shortcode, importare ed esportare eventi in formato iCal e integrare Google Maps. Puoi anche abilitare le prenotazioni agli eventi e gestirle dal pannello di amministrazione. Se vuoi funzionalità avanzate come la vendita dei biglietti online, le email di conferma personalizzate, i gateway di pagamento multipli e il supporto prioritario, puoi acquistare la versione Pro del plugin, che costa da 50 a 150 sterline a seconda del numero di siti².

Questi sono solo alcuni dei tanti plugin per la gestione degli eventi su WordPress che puoi trovare sul mercato. Ognuno ha i suoi punti di forza e le sue debolezze, quindi ti consigliamo di provarli prima di scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Speriamo che questo testo ti sia stato utile. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi migliorare il tuo testo, non esitare a contattarci scrivendo a info@glocalconsulting.it o chiamando lo 06.56569014.

Puoi seguirci anche sui social (Facebook, Instagram, LinkedIn)

Scopri anche altri articoli nel nostro blog

10 modi per rendere un sito sicuro

10 modi per rendere un sito sicuro

La sicurezza di un sito web è fondamentale per proteggere le informazioni personali e finanziarie degli utenti, nonché per prevenire attacchi informatici, malware e truffe online. Esistono diverse misure che si possono adottare per rendere il proprio sito web più sicuro e affidabile. Ecco 10 consigli da seguire:

  1. Mantenere il sito web aggiornato. Utilizzare versioni obsolete dei programmi, della sicurezza e degli script aumenta il rischio che gli hacker sfruttino le vulnerabilità del sito. È importante installare gli aggiornamenti appena sono disponibili, sia per il sito web che per il servizio di hosting. Inoltre, bisogna mantenere aggiornati anche i certificati SSL del sito, che confermano la sua autenticità e la sua capacità di criptare i dati trasmessi tra il server e il browser.
  2. Usare programmi o plugin di sicurezza. Esistono vari firewall e software di sicurezza a cui si può iscriversi per ricevere una protezione costante dal malware e dagli attacchi informatici. Alcuni servizi di hosting, come WordPress, offrono anche plugin di sicurezza specifici per il proprio sito web. Questi programmi possono bloccare gli accessi non autorizzati, rilevare le minacce e ripristinare il sito in caso di danni.
  3. Impedire agli utenti di caricare file sul sito. Questa è una delle principali fonti di vulnerabilità, in quanto i file caricati dagli utenti possono contenere codici maligni o virus che possono infettare il sito o rubare le informazioni. Se possibile, bisogna rimuovere tutti i moduli e i pulsanti che consentono agli utenti di caricare file sul sito. In alternativa, si può limitare il tipo di file accettato (per esempio solo immagini JPG) o richiedere agli utenti di inviare i file via email invece che caricarli direttamente sul sito.
  4. Installare un certificato SSL e usare il protocollo HTTPS. Un certificato SSL è un documento digitale che attesta l’identità del proprietario del sito e la sua capacità di criptare i dati trasmessi tra il server e il browser degli utenti. Il protocollo HTTPS è una versione sicura del protocollo HTTP, che stabilisce la comunicazione tra il sito web e il browser. Usando un certificato SSL e il protocollo HTTPS si garantisce agli utenti che il sito è sicuro e affidabile, e si evita che i dati sensibili (come le password o i numeri di carta di credito) possano essere intercettati o modificati da terze parti.
  5. Usare password forti e diverse per ogni account. Le password sono la prima linea di difesa contro gli accessi non autorizzati al sito web e ai suoi servizi. Per creare password forti si devono usare almeno 8 caratteri, combinando lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Inoltre, si devono usare password diverse per ogni account (per esempio per il servizio di hosting, per il pannello di controllo del sito, per le email, ecc.) e cambiarle regolarmente. Si può anche usare un gestore di password per memorizzare e generare password sicure.
  6. Limitare e proteggere le informazioni personali. Le informazioni personali degli utenti (come i nomi, gli indirizzi, i numeri di telefono, ecc.) sono spesso richieste dai siti web per fornire dei servizi o delle funzionalità (per esempio per la registrazione, per il pagamento, per la newsletter, ecc.). Queste informazioni devono essere raccolte e conservate in modo sicuro, evitando di richiedere o di esporre più dati del necessario. Si devono usare dei moduli sicuri e criptati per raccogliere i dati degli utenti e si devono proteggere i database dove questi dati sono memorizzati. Inoltre, si devono rispettare le normative sulla privacy e sulla protezione dei dati personali, come il GDPR (General Data Protection Regulation) in Europa.
  7. Effettuare backup regolari del sito web. I backup sono delle copie di sicurezza dei file e dei dati del sito web, che possono essere usate per ripristinare il sito in caso di perdita o di danneggiamento. I backup devono essere effettuati con una certa frequenza (per esempio ogni settimana o ogni mese) e devono essere conservati in un luogo sicuro e separato dal server del sito web (per esempio su un disco esterno o su un servizio cloud). In questo modo, si può recuperare il sito web in caso di attacchi informatici, errori umani o problemi tecnici.
  8. Monitorare il traffico e le attività sul sito web. È importante tenere sotto controllo il numero e il comportamento dei visitatori del sito web, per rilevare eventuali anomalie o segnali di allarme. Per esempio, si può usare un servizio di analisi web come Google Analytics per monitorare le statistiche del sito web, come il numero di visite, le fonti di traffico, le pagine più viste, ecc. Si può anche usare un servizio di monitoraggio come Pingdom o Uptime Robot per verificare che il sito web sia sempre online e funzionante. Inoltre, si possono usare dei log o dei report per registrare le attività sul sito web, come gli accessi, le modifiche, le transazioni, ecc.
  9. Usare una rete privata virtuale (VPN) per accedere al sito web. Una VPN è un servizio che crea una connessione sicura e criptata tra il dispositivo dell’utente e il server del sito web. Usando una VPN si evita che i dati trasmessi possano essere intercettati o alterati da terze parti, come gli hacker o i fornitori di servizi internet. Una VPN è particolarmente utile quando si accede al sito web da una rete pubblica o non protetta, come quella di un caffè o di un aeroporto.
  10. Educare se stessi e gli altri sulla sicurezza del sito web. Infine, uno dei modi più efficaci per rendere il proprio sito web più sicuro è quello di informarsi e di informare gli altri sulle buone pratiche e sui rischi della sicurezza online. Si possono leggere articoli, blog, guide e manuali sulla sicurezza del sito web, per tenersi aggiornati sulle ultime novità e sulle migliori soluzioni. Si possono anche seguire corsi o webinar sulla sicurezza del sito web, per approfondire le proprie conoscenze e competenze. Inoltre, si possono sensibilizzare gli utenti e i collaboratori del sito web sulla sicurezza online, fornendo loro delle istruzioni chiare e delle raccomandazioni su come proteggere i propri dati e il proprio dispositivo.

Per approfondimenti o richieste per tenere sicuro il tuo sito ccegli una web agency che possa seguire il tuo percorso di crescita digitale. Da 17 anni operiamo sul mercato con alto livello e successi riconosciuti. Scrivi a info@glocalconsutling.it per avere subito un preventivo o chiamate lo 06.56569014.

Scopri altri articoli nel nostro blog

10 modi per rendere un sito wordpress sicuro

WordPress 6.2: la nuova versione è arrivata

WordPress 6.2 è la nuova versione del famoso CMS (Content Management System) che permette di creare e gestire siti web in modo facile e intuitivo. La release 6.2 porta con sé numerose novità e miglioramenti, rendendo l’esperienza di utilizzo ancora più piacevole e fluida.

Tra le principali novità di WordPress 6.2 troviamo un miglioramento della gestione delle immagini, grazie all’aggiunta di nuove opzioni di editing e all’ottimizzazione delle prestazioni. Inoltre, è stata introdotta una nuova funzione che permette di visualizzare in anteprima come apparirà un post o una pagina sui social media, migliorando così la condivisione sui principali social network.

WordPress 6.2 introduce anche un nuovo sistema di gestione degli errori, che rende più facile individuare e risolvere eventuali problemi di funzionamento del sito. Inoltre, è stata migliorata l’accessibilità del CMS, rendendolo più utilizzabile per le persone con disabilità.

Oltre a queste novità, WordPress 6.2 introduce anche numerose migliorie tecniche e di sicurezza, che rendono il sistema ancora più robusto e affidabile. In particolare, sono state apportate diverse correzioni per risolvere problemi di sicurezza segnalati dagli utenti.

Scegli una web agency che possa seguire il tuo percorso di crescita digitale. Da 17 anni operiamo sul mercato con alto livello e successi riconosciuti. Scrivi a info@glocalconsutling.it per avere subito un preventivo o chiamate lo 06.56569014.

Scopri altri articoli nel nostro blog

Come tenere sicuro un sito Wordpress

Come tenere sicuro un sito WordPress

Come tenere sicuro un sito WordPress. WordPress è una piattaforma di gestione dei contenuti molto popolare e ampiamente utilizzata per la creazione di siti web. Tuttavia, con la sua popolarità, WordPress è diventato anche un obiettivo per gli attacchi informatici. Per proteggere il tuo sito WordPress da eventuali violazioni, è necessario adottare alcune misure di sicurezza. In questo articolo, ti mostrerò come tenere sicuro il tuo sito WordPress.

  1. Aggiorna regolarmente WordPress e i plugin. Uno dei modi più semplici per mantenere il tuo sito WordPress al sicuro è quello di mantenere la piattaforma e i plugin aggiornati. WordPress rilascia regolarmente aggiornamenti di sicurezza per correggere vulnerabilità e bug critici. Questi aggiornamenti includono anche patch di sicurezza che proteggono il sito da eventuali attacchi informatici. Inoltre, gli aggiornamenti dei plugin sono essenziali per garantire che le funzionalità del sito siano aggiornate e che le vulnerabilità del plugin siano state corrette.
  2. Utilizza password complesse. Assicurati di utilizzare password complesse per il tuo sito WordPress, includendo una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Evita di utilizzare password ovvie come la tua data di nascita o il nome del tuo animale domestico. Inoltre, cambia regolarmente la tua password per ridurre il rischio di eventuali violazioni.
  3. Utilizza un plugin di sicurezza. Ci sono molti plugin di sicurezza disponibili per WordPress che possono aiutarti a proteggere il tuo sito. Questi plugin includono funzionalità come la scansione del sito per eventuali vulnerabilità, la protezione da attacchi di forza bruta e la gestione degli accessi. Alcuni dei plugin più popolari includono Wordfence, iThemes Security e Sucuri Security.
  4. Utilizza SSL. L’utilizzo di un certificato SSL (Secure Sockets Layer) sul tuo sito WordPress è importante per garantire la sicurezza delle informazioni scambiate tra il sito e i visitatori. L’installazione di un certificato SSL consente di crittografare i dati e di proteggere le informazioni personali dei visitatori, come i dati della carta di credito e le informazioni di login.
  5. Effettua regolarmente il backup del sito. Effettuare regolarmente il backup del sito WordPress è importante per garantire che i dati del sito siano al sicuro in caso di eventuali problemi o attacchi informatici. Ci sono molti plugin di backup disponibili per WordPress, come UpdraftPlus e BackWPup, che possono automatizzare il processo di backup del sito.

In sintesi, la sicurezza del tuo sito WordPress è una questione critica che richiede la tua attenzione costante. Aggiornare regolarmente WordPress e i plugin, utilizzare password complesse, utilizzare un plugin di sicurezza, utilizzare SSL e effettuare regolarmente il backup del sito sono tutti modi per proteggere il tuo sito WordPress da eventuali violazioni. Con l’adozione di queste misure di sicurezza, puoi avere la tranquillità che il tuo sito WordPress sia protetto e al sicuro.

Scegli una web agency che possa seguire il tuo percorso di crescita digitale. Da 17 anni opera sul mercato con alto livello e successi riconosciuti. Scrivi a info@glocalconsutling.it per avere subito un preventivo o chiamate lo 06.56569014.

Scopri altri articoli nel nostro blog

10 motivi per cui scegliere Wordpress

10 motivi per cui scegliere WordPress

10 motivi per cui scegliere WordPress. Se stai pensando di creare un sito web o un blog, una delle prime cose da decidere è quale piattaforma utilizzare per la sua costruzione. Tra le opzioni disponibili, WordPress è una delle più popolari, e per buone ragioni. In questo articolo, esploreremo i 10 motivi per cui scegliere WordPress come piattaforma per il tuo sito web o blog.

Facilità d’uso: WordPress è una piattaforma user-friendly, che rende facile creare e gestire un sito web. Non è necessaria alcuna conoscenza tecnica per iniziare.
Personalizzazione: WordPress offre una vasta gamma di temi e plugin, che ti consentono di personalizzare il tuo sito web secondo le tue esigenze.

SEO friendly: WordPress è noto per essere una piattaforma amica dei motori di ricerca, che può aiutare a migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca.
Mobile responsive: Con l’uso sempre più diffuso dei dispositivi mobili per navigare sul web, è importante che il tuo sito sia compatibile con questi dispositivi. WordPress garantisce la compatibilità con dispositivi mobili.

Sicurezza: WordPress è costantemente aggiornato per garantire la sicurezza del sito. Inoltre, ci sono numerosi plugin di sicurezza disponibili per proteggere il tuo sito da eventuali attacchi.

Supporto: WordPress è supportato da una vasta comunità di utenti e sviluppatori, che possono offrire assistenza e rispondere alle tue domande.

Scalabilità: WordPress è adatto sia per i piccoli siti web che per i grandi portali, ed è in grado di gestire un gran numero di visite.

Integrabilità: WordPress può essere facilmente integrato con altre piattaforme e strumenti, come social media, servizi di email marketing e molto altro ancora.

Open source: WordPress è una piattaforma open source, il che significa che è disponibile gratuitamente per chiunque lo desideri.

Costo: WordPress è una piattaforma gratuita, anche se ci sono alcuni costi associati al suo utilizzo, come l’hosting del sito e l’acquisto di temi o plugin premium. In sintesi, WordPress è una piattaforma versatile e affidabile, che offre numerose opzioni di personalizzazione e integrazione, senza richiedere una conoscenza tecnica avanzata. Per questi motivi, può essere una scelta ideale per creare il tuo sito web o blog.

Scegli una web agency che possa seguire il tuo percorso di crescita digitale. Da 17 anni opera sul mercato con alto livello e successi riconosciuti. Scrivi a info@glocalconsutling.it per avere subito un preventivo o chiamate lo 06.56569014.

Scopri altri articoli nel nostro blog

Seguiteci su InstagramFacebookLinkedIn

siti web aprilia

Siti web Aprilia? Glocal Consulting fa crescere il tuo business

Cerchi una web agency che realizzi siti web ad Aprilia? Sei nel posto giusto. Glocal Consulting ti offre l’opportunità di avere siti web ad Aprilia personalizzati, funzionali, veloci, aggiornati, intuitivi, ottimizzati per motori di ricerca, dall’estetica accattivante.

Ad oggi, per aziende e liberi professionisti non basta essere solo sul web con un proprio sito. E’ necessario emergere per poter generare lead, potenziali clienti, e massimizzare il business su internet. Per questo, da 17 anni, Glocal Consulting mette a disposizione un team qualificato di 7 professionisti per fornire al cliente un pacchetto completo di servizi dedicati al web.

Siti web Aprilia: Glocal Consulting li fa su misura

Se cerchi chi possa realizzare siti web ad Aprilia per la tua attività, Glocal Consulting fa al caso tuo. Il sito web è un vero e proprio biglietto da visita a portata di tutti, attraverso il quale è possibile farsi conoscere e mostrare le proprie competenze. Commercialisti, notai, avvocati, dentisti, aziende leader di settore, start-up o nuovo brand in ascesa, tutti hanno bisogno di un sito web. Ogni giorno tutti noi trascorriamo molte ore su internet ed è qui che si trovano i tuoi potenziali clienti. Per questo Glocal Consulting è a tua disposizione per realizzare il sito perfetto per te e per il tuo business, curato nei minimi dettagli, dall’estetica alla funzionalità e sicurezza.

Un sito web ben fatto è il trampolino di lancio per la tua nuova attività, per rilanciare un brand, un’azienda o far conoscere le tue competenze professionali: un’occasione imprescindibile per far volare il tuo business attraverso il web e i social. Per fare questo Glocal Consulting si avvale di un team di professionisti con comprovata esperienza in progettazione di siti web e comunicazione: web designer, web manager, SEO specialist, sviluppatori, graphic designer, copywriter e social media manager. Con noi avrai un sito performante, curato, fruibile e ricco di contenuti di qualità.

Glocal Consulting ascolta le singole esigenze di ciascun cliente, fornendo una consulenza passo dopo passo: il sito web sarà così realizzato su misura per il cliente, come un abito sartoriale. Gusto estetico, velocità, sicurezza, semplicità saranno le caratteristiche chiave dei siti web forniti da Glocal Consulting. La web agency di Aprilia garantisce anche supporto al cliente pre e post realizzazione del sito.

Siti web Aprilia: come realizzarne uno perfetto

Quali sono le caratteristiche di un perfetto sito web? Per un’azienda o un professionista il sito web personalizzato è come una vetrina dove mostrare il meglio della propria attività e catturare l’attenzione dell’utente. Cosa deve trasmettere un sito web? Sicuramente deve rappresentare la perfetta corrispondenza online dell’identità aziendale o professionale. Per questo è fondamentale avere un sito dall’accessibilità sicura, che trasmetta fiducia al cliente, veloce e intuitivo, creativo nell’estetica, con contenuti efficaci.

Prendi nota di quali caratteristiche deve avere il sito web perfetto. Non potrai sbagliare.

  • Dominio web di proprietà
  • Una buona struttura ed estetica del sito
  • Contenuti originali e di qualità
  • Veloce da caricare
  • Sicuro per gli utenti
  • Responsive e mobile friendly

Perciò, se hai una attività commerciale, sei un’azienda di successo o un apprezzato professionista e stai cercando un partner strategico per il tuo business digitale, Glocal Consulting è la scelta giusta.

Per preventivi e appuntamenti puoi scrivere a info@glocalconsulting.it e contattare il numero 06 5656 9014.

Puoi guardare il portfolio qui https://www.glocalconsulting.it/portfolio e seguirci sui canali social
LinkedIn – https://www.linkedin.com/company/glocal-consulting-italy
Facebook – https://www.facebook.com/glocalconsultingroma
Instagram – https://www.instagram.com/glocalconsulting

https://www.glocalconsulting.it/

Siti web, SEO e Campagne marketing

Siti web, SEO e Campagne marketing

Al giorno d’oggi è essenziale per aziende, liberi, professionisti, agenzie e negozi presentarsi agli utenti attraverso un sito web ben strutturato e sulla base di una strategia di comunicazione chiara e mirata. Molto più facile a dirsi che a farsi. Infatti, un sito web non nasce in maniera improvvisata ma a seguito di un’analisi mirata della specifica realtà di settore, del target di riferimento, degli obiettivi e dal tipo di approccio che si vuole adottare con i propri utenti. In questo senso, tone of voice e ottima conoscenza della SEO saranno dei compagni fidati mentre le campagne marketing rappresenteranno il fondamentale tassello finale.

Di tutto questo si occupa il team di Glocal Consulting, la nostra web agency.
Ma vediamo più nel dettaglio servizi e attività forniti ai clienti:

SITI WEB

I siti web sono una vetrina online attraverso la quale presentarsi a lettori, lead o clienti consolidati. Deve quindi rappresentarvi in modo completo e garantire all’utente che vi atterri la migliore esperienza possibile, su qualsiasi dispositivo. Sarà fondamentale la cura nella grafica, nel design, nella struttura di pagine  e rubriche ma anche l’attenzione ai contenuti e la chiarezza con i quali esporli. Gli utenti infatti hanno bisogno di trovare le informazioni o i prodotti ai quali sono interessati in pochi secondi e grazie a pochi click e sarà fondamentale mantenere alta la loro curiosità. Glocal Consulting si occupa da anni delle creazione di siti web e e-commerce rispondendo alle esigenze più diverse intervenendo prontamente al presentarsi di qualsiasi problematica.

SEO

Il linguaggio SEO è fondamentale per il posizionamento nella SERP (Search Engine Results Page). Oggi più che mai è bene rimanere costantemente aggiornati sulle nuove strategie di posizionamento e sui continui sviluppi che interessano gli algoritmi di Google sempre più sensibili a un linguaggio conversazionale che non giova di certo della banale ripetizione delle parole chiave e di una semplice strategia di backlink. Infatti, Google è sempre più attento alla semantica, all’utilizzo di sinonimi e alla creazione di testi davvero utili e funzionali per gli utenti. In questo senso Glocal Consulting rimane costantemente aggiornata sulle nuove strategie SEO e mira alla creazione di una comunicazione chiara con gli utenti.

CAMPAGNE MARKETING

Le campagne marketing, se ben strutturate e messe a punto nel modo migliore, possono davvero garantire ottimi risultati. A seconda degli obiettivi richiesti infatti si possono improntare diversi tipi di campagne raggiungendo ampie fette di pubblico e facendosi conoscere fuori dai propri limiti abituali. Per creare campagne marketing efficaci però è necessaria molta esperienza pregressa, un’accurata analisi dei risultati e la capacità di rimettersi sempre in gioco trovando prontamente soluzioni più efficaci. I professionisti Glocal Consulting hanno una lunga esperienza nella creazione di campagne marketing e conoscono nel dettaglio le mosse che è più giusto mettere in atto a seconda del target e degli obiettivi.

Insomma Glocal Consulting è una web agency che ha costruito ormai un ampio portfolio di esperienze riuscendo a venire incontro alle esigenze più svariate degli utenti e a costruire solide strategie di comunicazione. Non esitate a contattarci.

siti web roma

Siti web Roma: 5 consigli per non sbagliare

Siti web Roma: 5 consigli per non sbagliare

I siti web oggi rappresentano delle vere e proprie vetrine per farsi conoscere e dare la possibilità al cliente di comprendere le potenzialità di un’agenzia, un’azienda o un libero professionista. Proprio come la vetrina di un negozio però un sito web deve essere realizzato strategicamente, con un particolare attenzione al design e al modo in cui i contenuti vengono proposti. Improvvisazione, fretta e scarsa competenza sono controproducenti. Ecco perché in questo articolo vogliamo darvi 5 consigli per non sbagliare e creare un sito web che vi rispecchi.

Siti web Roma: ecco cosa fare

Per la creazione di siti web a Roma ecco a voi 5 consigli degli esperti Glocal Consulting che vi aiuteranno a mettervi sulla strada giusta evitando errori grossolani e sprechi di risorse:

  1. A meno che non siate davvero ferrati in materia e non vi siate già cimentati nella creazione di siti web molto ben riusciti, il primo consiglio è quello di affidarsi a professionisti dalle comprovate competenze. Ma come capire di quale agenzia o esperto avvalersi? Date un’occhiata al sito e al portfolio che racchiude tutti i lavori svolti che vi darà una panoramica delle aziende che hanno giovato di particolari servizi forniti dall’agenzia.
  2. Per siti web Roma è assolutamente fondamentale una profonda attenzione al design del sito e a una disposizione dei contenuti semplice ma allo stesso tempo impattante. Un sito web che si presenti bene e sia intuitivo è il primo passo per un avvicinamento duraturo del cliente. Va inoltre considerato che la soglia di attenzione sta scendendo sempre di più: abbiamo a disposizione solo pochi secondi per colpire chi ci legge.
  3. I siti web devono necessariamente tenere in considerazione il target di riferimento e il tipo di servizio per il quale devono essere costruiti. Un sito web dedicato a una mostra d’arte differirà completamente da un sito web che si occupi di noleggio macchinari e questa differenza riguarderà anche i fruitori del sito web che devono essere accompagnati nella navigazione affinché ottengano ciò per cui sono atterrati lì.
  4. È quanto mai fondamentale oggi presentarsi in modo appropriato, spiegando chiaramente la propria origine, i servizi offerti e gli obiettivi che si desidera raggiungere. Proprio per questo la sezione “Chi siamo” deve essere studiata e creata ad hoc inserendo non solo la storia e i traguardi dell’azienda, agenzia o privato ma anche le difficoltà che sono state superate per raggiungere infine grandi successi. Insomma, lo storytelling è essenziale.
  5. Semplicità ed eleganza. La semplicità unita al gusto e all’eleganza è sempre la carta vincente. Il pensiero generale è che abbondare, inserire molte informazioni ed eccedere sia la soluzione migliore ma in realtà dei professionisti in materia vi diranno proprio il contrario. Decostruire e togliere sono due attività fondamentali per non creare un sito web pesante e attufato che sia più una lista della spesa che uno spazio per farsi conoscersi e offrire un servizio.

Le soluzioni di Glocal Consulting

Insomma per la creazione di siti web Roma non esitate a rivolgervi a degli esperti. In questo senso Glocal Consulting, oltre a mettersi a disposizione nella costruzione di siti vi seguirà anche nel processo di posizionamento online, attraverso la creazione di piani editoriali che nel tempo vi permetteranno di rendere il vostro servizio sempre più visibile e vicino ai clienti.

Piaciuto l’articolo? Puoi leggere anche questo https://www.glocalconsulting.it/agenzia-di-comunicazione-roma-e-dove-trovarla/
Puoi guardare il portfolio qui https://www.glocalconsulting.it/portfolio
LinkedIn – https://www.linkedin.com/company/glocal-consulting-italy
Facebook – https://www.facebook.com/glocalconsultingroma
Instagram – https://www.instagram.com/glocalconsulting

Shopping Basket