Meta description e tag alt

Meta description e tag alt: validi elementi per la SEO

Meta description e tag alt: validi elementi per la SEO

Il linguaggio in chiave SEO si compone di tanti elementi che, se analizzati e gestiti in modo appropriato, possono portare articoli e pagine del sito a salire nel posizionamento sui motori di ricerca. Tra questi elementi da non dimenticare e da gestire in modo appropriato per la SEO rientrano anche la meta description e i tag alt. Partiamo dalla prima.

La meta description: la sua importanza per gli utenti e per la SERP

La meta description è un tag HTML costituito da una quantità limitata di caratteri. Si tratta quindi di una o due frasi che vengono utilizzate per spiegare meglio agli utenti il contenuto degli articoli o delle pagine web e, dato che fornisce al lettore delle brevi informazioni che possono “indurlo” al click, ha effetti anche sul posizionamento del sito. La meta description, spesso anche se non sempre, viene utilizzata da Google per gli snippet. Per essere più chiari, lo snippet è una sorta di box costituito da un titolo, una breve descrizione e un link che appare su Google nel momento in cui l’utente digita e invia una query. La descrizione contenuta nello snippet a volte può corrispondere al tag meta desctiption impostato, altre volte può essere scelto dagli algoritmi di Google in base alle query degli utenti. Comunque una meta description ha in primo luogo il compito di venire in aiuto agli utenti chiarendo il tema di un articolo o pagina specifica.

Tag alt immagini: cura per gli utenti e per la SEO

I tag alt immagini o testi alternativi delle immagini sono brevissime descrizioni inserite nel codice HTML per spiegare che cosa rappresenti o che cosa voglia dire una determinata immagine inserita in un articolo o in una pagina. I tag alt vengono quindi aggiunti a grafiche, foto e immagini che per svariati motivi non vengono mostrate. Ad esempio possono essere essenziali per la lettura di pagine con browser utilizzati da utenti con problematiche alla vista. In questo senso, quindi, i tag alt servono a prendersi cura degli utenti ma servono anche a Google che li utilizza per dare un significato alle immagini e posizionarle sul motore di ricerca.

Insomma per concludere, la scrittura in chiave SEO non è un’attività meccanica da gestire in modo freddo e asettico. Anzi, deve essere gestita in modo da avere sempre un occhio di riguardo per le molteplici esigenze degli utenti, che vengono sempre prima degli obiettivi di posizionamento.

 

siti web roma

Siti web Roma: 5 consigli per non sbagliare

Siti web Roma: 5 consigli per non sbagliare

I siti web oggi rappresentano delle vere e proprie vetrine per farsi conoscere e dare la possibilità al cliente di comprendere le potenzialità di un’agenzia, un’azienda o un libero professionista. Proprio come la vetrina di un negozio però un sito web deve essere realizzato strategicamente, con un particolare attenzione al design e al modo in cui i contenuti vengono proposti. Improvvisazione, fretta e scarsa competenza sono controproducenti. Ecco perché in questo articolo vogliamo darvi 5 consigli per non sbagliare e creare un sito web che vi rispecchi.

Siti web Roma: ecco cosa fare

Per la creazione di siti web a Roma ecco a voi 5 consigli degli esperti Glocal Consulting che vi aiuteranno a mettervi sulla strada giusta evitando errori grossolani e sprechi di risorse:

  1. A meno che non siate davvero ferrati in materia e non vi siate già cimentati nella creazione di siti web molto ben riusciti, il primo consiglio è quello di affidarsi a professionisti dalle comprovate competenze. Ma come capire di quale agenzia o esperto avvalersi? Date un’occhiata al sito e al portfolio che racchiude tutti i lavori svolti che vi darà una panoramica delle aziende che hanno giovato di particolari servizi forniti dall’agenzia.
  2. Per siti web Roma è assolutamente fondamentale una profonda attenzione al design del sito e a una disposizione dei contenuti semplice ma allo stesso tempo impattante. Un sito web che si presenti bene e sia intuitivo è il primo passo per un avvicinamento duraturo del cliente. Va inoltre considerato che la soglia di attenzione sta scendendo sempre di più: abbiamo a disposizione solo pochi secondi per colpire chi ci legge.
  3. I siti web devono necessariamente tenere in considerazione il target di riferimento e il tipo di servizio per il quale devono essere costruiti. Un sito web dedicato a una mostra d’arte differirà completamente da un sito web che si occupi di noleggio macchinari e questa differenza riguarderà anche i fruitori del sito web che devono essere accompagnati nella navigazione affinché ottengano ciò per cui sono atterrati lì.
  4. È quanto mai fondamentale oggi presentarsi in modo appropriato, spiegando chiaramente la propria origine, i servizi offerti e gli obiettivi che si desidera raggiungere. Proprio per questo la sezione “Chi siamo” deve essere studiata e creata ad hoc inserendo non solo la storia e i traguardi dell’azienda, agenzia o privato ma anche le difficoltà che sono state superate per raggiungere infine grandi successi. Insomma, lo storytelling è essenziale.
  5. Semplicità ed eleganza. La semplicità unita al gusto e all’eleganza è sempre la carta vincente. Il pensiero generale è che abbondare, inserire molte informazioni ed eccedere sia la soluzione migliore ma in realtà dei professionisti in materia vi diranno proprio il contrario. Decostruire e togliere sono due attività fondamentali per non creare un sito web pesante e attufato che sia più una lista della spesa che uno spazio per farsi conoscersi e offrire un servizio.

Le soluzioni di Glocal Consulting

Insomma per la creazione di siti web Roma non esitate a rivolgervi a degli esperti. In questo senso Glocal Consulting, oltre a mettersi a disposizione nella costruzione di siti vi seguirà anche nel processo di posizionamento online, attraverso la creazione di piani editoriali che nel tempo vi permetteranno di rendere il vostro servizio sempre più visibile e vicino ai clienti.

Piaciuto l’articolo? Puoi leggere anche questo https://www.glocalconsulting.it/agenzia-di-comunicazione-roma-e-dove-trovarla/
Puoi guardare il portfolio qui https://www.glocalconsulting.it/portfolio
LinkedIn – https://www.linkedin.com/company/glocal-consulting-italy
Facebook – https://www.facebook.com/glocalconsultingroma
Instagram – https://www.instagram.com/glocalconsulting