
European Accessibility Act: dal 28 giugno 2025 scattano i nuovi requisiti di accessibilità per tutti i siti web
Dal 28 giugno 2025 cambia tutto A partire da questa data entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva UE che impone a prodotti e servizi digitali di essere pienamente fruibili anche da persone con disabilità. È un traguardo fondamentale verso un ecosistema online inclusivo e stabilisce obblighi precisi per le aziende che gestiscono siti o applicazioni. Chi deve adeguarsi? Obbligati Requisiti Esenzioni* Imprese private con più di 10 dipendenti o fatturato annuo > 2 milioni € Adeguamento completo ai criteri di accessibilità Micro-imprese con meno di 10 dipendenti e fatturato < 2 milioni € *Le micro-imprese sono escluse, ma è consigliabile monitorare eventuali aggiornamenti. Cosa prevede la normativa per i siti web? I portali dovranno rispettare almeno il livello AA delle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines). In sintesi: Testi alternativi per immagini, video e grafica Navigazione coerente e struttura chiara delle pagine Contrasto cromatico sufficiente tra testo e sfondo Compatibilità con screen reader e altre tecnologie assistive Obiettivo: permettere a chiunque di consultare e interagire con i contenuti senza barriere. Come mettersi in regola Audit iniziale – analizza lo stato attuale con tool dedicati. Implementa i correttivi richiesti dalle WCAG. Forma i team (sviluppo, content, design) sulle best